La parola solidarietà, giustamente, evoca un ampio e bellissimo orizzonte etico su cui si profilano il rispetto, il sostegno e il supporto reciproco.
La sua etimologia?

Un po’ di storia…

Un po’ di storia…

Sorpresa: solidarietà deriva nientemeno che dal latino giuridico. Pagare in solidum per i romani indicava l’obbligo contratto da una persona, appartenente a un gruppo di debitori, di pagare interamente il dovuto. La persona solidale era strettamente vincolata ad altri in un legame di interdipendenza. L’aggettivo solidus — da cui deriva il sostantivo solidum – aveva anche il significato di pieno, intero, oltre a quello di solido e robusto. Il pagamento in solidum era quindi un pagamento completo.

Colpo di scena numero due: anche la parola soldo deriva da solidum. Nella tarda antichità, intorno al IV secolo, il solidum era una moneta, in origine d’oro, il cui valore avrebbe dovuto mantenersi stabile e inalterato nel tempo.
In seguito, nel Medioevo, si formarono eserciti di combattenti professionisti, che prestavano servizio dietro un pagamento chiamato soldo e divennero quindi noti come soldati.

Abbiamo iniziato coi debiti e siamo arrivati alla guerra.. disorientante, vero? Niente di strano, anche noi quando abbiamo iniziato a indagare le origini della parola solidarietà siamo rimasti decisamente spiazzati.
Quindi? Quando e come è nata la parola solidarietà nell’accezione in cui la usiamo oggi?

Durante la Rivoluzione francese. Nel 1789 la parola solidarité uscì dall’ambito giuridico ed economico in cui veniva usata e cominciò a indicare un atteggiamento di supporto, sostegno e vicinanza ai propri concittadini e connazionali. Con questo significato la parola solidarietà superò i confini francesi e si diffuse altrove, Italia compresa. Il significato di solidarietà si espanse ulteriormente fino ad abbracciare l’intero genere umano e tutte le persone in stato di bisogno senza distinzioni di nazionalità, sesso o religione.

E un po’ di geometria (!)

E un po’ di geometria (!)

Il sito web Una parola al giorno propone anche una suggestiva riflessione sul significato di solidarietà.
Ogni solido geometrico è costituito e sostenuto da tutte le sue componenti: nessun elemento è sospeso nel vuoto ma ogni faccia è collegata ad alle altre. Allo stesso modo la solidarietà è una forma di sostegno reciproco che compatta il corpo sociale rendendolo più unito e resistente.

Le forme della solidarietà in Pensieri e Colori

Le forme della solidarietà in Pensieri e Colori

Se ci pensate un attimo un’impresa sociale è il posto ideale dove coltivare la solidarietà. Abbiamo visto come fin dalla giurisprudenza antica questo concetto era profondamente connesso a uno stretto vincolo tra persone. Avete mai riflettuto su quanto sono stretti i legami che si creano in un luogo di lavoro? Maggiore è l’interdipendenza tra i ruoli e le mansioni e maggiore è l’incentivo a portare avanti le proprie attività insieme. Per questo, ci piace lavorare fianco a fianco (in presenza, su Google Meet o con qualsiasi strumento ci permetta di confrontarci e sviluppare idee e progetti con un lavoro di squadra).

In Pensieri e Colori collaboriamo fianco a fianco per svolgere al meglio le commissioni che i nostri clienti ci affidano come agenzia di comunicazione onlus. In più uniamo il nostro impegno per sviluppare progetti di inclusione lavorativa concreti ed efficaci. La solidarietà qui in via Picozzi 21 a Milano assume forme caleidoscopiche e combinazioni sempre nuove – ma concrete, efficaci e tangibili – fin dal 1995.

I nostri valori ti hanno colpito e vorresti sapere cosa la nostra agenzia di comunicazione può fare per la tua azienda, la tua associazione o la tua attività non-profit? Contattaci!

#collaVoriamo?

#collaVoriamo?

2023-11-20T15:51:07+01:00
Torna in cima