Come farsi trovare su Google? È l’interrogativo ricorrente delle persone che hanno un sito web o che stanno pensando di aprirne uno. Sul Web non basta esserci, anche se hai il sito più bello del mondo. È fondamentale che il tuo sito venga visto dalle persone giuste al momento giusto. L’attività chiave per riuscirci si chiama ottimizzazione per i motori di ricerca.

Di cosa si tratta? Elena Repetto, la nostra SEO e SEM specialist appassionatissima dell’argomento, ci ha spiegato quali sono le fasi di una buona ottimizzazione per farsi trovare su Google.

La prima cosa da fare: avere le idee chiare

La prima cosa da fare: avere le idee chiare

Come (accidenti) faccio a farmi trovare su Google? Per rispondere a questo interrogativo la prima cosa da fare è… farsi altre domande. Porsi le domande giuste infatti è la prima mossa per chiarirsi le idee e approntare una strategia efficace. Quali sono i miei obiettivi? A chi mi sto rivolgendo? Chi è il mio pubblico ideale? Cosa cerca di solito su Google? Con quali parole voglio posizionarmi? Che strategia hanno adottato i miei concorrenti?

Sono una raffica di quesiti ma niente panico, eh.
Se ti affidi a un buon SEO specialist sarà il professionista a fare il grosso del lavoro. Ti farà alcune domande ma per te sarà facile fornirgli le informazioni di cui ha bisogno, garantito.

Hai già un sito? Via libera alla SEO audit

Hai già un sito? Via libera alla SEO audit

La seconda cosa da fare, nel caso tu abbia già un sito, è occuparti dell’attività di SEO audit: si tratta di un’analisi accurata del tuo sito web che ne fotografa lo stato di salute dal punto di vista della sua ottimizzazione. In questa fase, e in tutte le altre, gli specialisti utilizzano degli strumenti appositi per raccogliere i dati di cui hanno bisogno. Quali? Sono tantissimi e vanno dall’analisi del posizionamento dei concorrenti ai contenuti già presenti nel sito web con un occhio di riguardo a componenti estremamente tecnici come la velocità di caricamento del sito e la presenza della sitemap.

Non hai ancora un sito? Per farti trovare su Google curane l’alberatura

Non hai ancora un sito? Per farti trovare su Google curane l’alberatura

Quando si progetta l’alberatura di un sito in costruzione si stanno piantando le radici del suo posizionamento e della possibilità di farsi trovare su Google. L’alberatura pianifica e organizza i contenuti di un sito in modo che:

1) Google possa analizzare quello che c’è nel sito indicizzandolo correttamente e, di conseguenza
2) il tuo sito possa essere scoperto e raggiunto con facilità dagli utenti che fanno ricerche sugli argomenti, i prodotti o i servizi a cui il sito web è dedicato.

Naturalmente, la struttura di un sito può essere corretta e migliorata anche in una fase successiva alla sua creazione, ma chi ben comincia…

Sito online? Non trascurare la SEO On Page!

Sito online? Non trascurare la SEO On Page!

Quando il sito è online, struttura i nuovi contenuti e mantieni aggiornati quelli precedenti secondo i criteri periodicamente forniti da Google. Inoltre, assicurati di inserire sempre in modo corretto i metatag (come la metadescription) di ciascuna pagina del tuo sito. Te lo anticipiamo: se decidi di occupartene personalmente e non sei un addetto ai lavori questa fase potrà sembrarti parecchio noiosa. Tuttavia è indispensabile per rendersi visibili online.

Coccola il tuo pubblico con una buona user experience

Coccola il tuo pubblico con una buona user experience

Per farsi trovare su Google e ottimizzare il sito per i motori di ricerca bisogna costruire testi e contenuti in base alle parole chiave e alle ricerche abituali del pubblico a cui vogliamo rivolgerci. Ma questo non basta. Oggi Google premia i siti che sono chiari, piacevoli, veloci, navigabili con facilità, che offrono contenuti affidabili, ricchi e interessanti.
Una buona ottimizzazione per i motori di ricerca richiede, insomma, attenzione verso l’esperienza di navigazione dell’utente. Se un buon numero di utenti entrano nel tu sito, trovano quel che stavano cercando e si trattengono per un po’ di tempo esplorandone i contenuti, Google sarà soddisfatto e ricompenserà le pagine migliori con buon posizionamento.

Come farsi trovare su Google? Ah, non dimenticare i canali social collegati al tuo sito

Come farsi trovare su Google? Ah, non dimenticare i canali social collegati al tuo sito

Il tuo sito ha già una pagina Facebook, un account su Google My Business o su altri social network? No? Corri ai ripari! Oggi la Rete è un universo sempre più interconnesso e l’ottimizzazione per i motori di ricerca deve tener conto anche dei legami tra un sito e i social collegati.
Questa logica vale soprattutto se hai un negozio o un’attività particolarmente legata al territorio. Infatti Google My business è uno strumento indispensabile per quella che si chiama Local Seo. La local SEO attraverso Google My Business è una tecnica di ottimizzazione che promuove la visibilità online di un’attività commerciale in una zona geografica specifica e circoscritta. È particolarmente utile per farsi trovare quando le persone fanno una ricerca relativa a una zona particolare (Ad esempio: “Pasticceria a Milano” oppure “Pasticceria vicino a me”).

#collaVoriamo?

#collaVoriamo?

2023-11-20T15:41:31+01:00
Torna in cima