Il nostro manifesto

uno.

COLLAVORIAMO!

Crediamo nel lavoro come strumento di emancipazione dell’essere umano ma soprattutto crediamo nell’importanza della costruzione di un ambiente socialmente favorevole, in cui le relazioni sono positive perché improntate al rispetto reciproco e alla collaborazione.
Collavorare conviene perché se uno PIÙ uno fa due, uno CON uno fa molto di più.

Il nostro manifesto

uno.

COLLAVORIAMO!

Crediamo nel lavoro come strumento di emancipazione dell’essere umano ma soprattutto crediamo nell’importanza della costruzione di un ambiente socialmente favorevole, in cui le relazioni sono positive perché improntate al rispetto reciproco e alla collaborazione.
Collavorare conviene perché se uno PIÙ uno fa due, uno CON uno fa molto di più.

due.

TI OFFRIAMO UN LAVORO BUONO.

Crediamo che per dare realmente a ciascuno la possibilità di trovare se stesso sia necessario un lavoro buono e un modello economico inclusivo.
Il lavoro buono è un lavoro dignitoso, che riduce le disuguaglianze e consente lo sviluppo di competenze.
Un lavoro in cui ciascuno dà secondo le proprie possibilità, che è retribuito equamente e offre garanzie di stabilità nel tempo, perché chi avvia un processo di riabilitazione ha bisogno di sicurezze.

tre.

PIÙ CHE I RUOLI CONTANO LE PERSONE.

Una persona che si sente apprezzata farà sempre più di quanto è previsto.
Partendo da questa filosofia pensiamo che la trasformazione sostenibile debba partire dal coinvolgimento delle persone e che il lavoro buono debba riconoscere gli sforzi di ciascuno in un’ottica di sviluppo di competenze spendibili sul mercato.

due.

TI OFFRIAMO UN LAVORO BUONO.

Crediamo che per dare realmente a ciascuno la possibilità di trovare se stesso sia necessario un lavoro buono e un modello economico inclusivo.
Il lavoro buono è un lavoro dignitoso, che riduce le disuguaglianze e consente lo sviluppo di competenze.
Un lavoro in cui ciascuno dà secondo le proprie possibilità, che è retribuito equamente e offre garanzie di stabilità nel tempo, perché chi avvia un processo di riabilitazione ha bisogno di sicurezze.

tre.

PIÙ CHE I RUOLI CONTANO LE PERSONE.

Una persona che si sente apprezzata farà sempre più di quanto è previsto.
Partendo da questa filosofia pensiamo che la trasformazione sostenibile debba partire dal coinvolgimento delle persone e che il lavoro buono debba riconoscere gli sforzi di ciascuno in un’ottica di sviluppo di competenze spendibili sul mercato.

quattro.

LAVORI e VALORI.

Collavorare oltre che uno stile di relazione interno è anche il modo che abbiamo di porci verso i clienti, con cui ci piace costruire legami forti basati sulla fiducia e soprattutto sulla condivisione di valori.
Questo non significa che lavoriamo solo con Enti del Terzo Settore ma diamo il meglio quando abbiamo la possibilità di supportare realtà che sposano cause in cui crediamo.

quattro.

LAVORI e VALORI.

Collavorare oltre che uno stile di relazione interno è anche il modo che abbiamo di porci verso i clienti, con cui ci piace costruire legami forti basati sulla fiducia e soprattutto sulla condivisione di valori.
Questo non significa che lavoriamo solo con Enti del Terzo Settore ma diamo il meglio quando abbiamo la possibilità di supportare realtà che sposano cause in cui crediamo.

“Siamo più di un’agenzia, siamo un cambiamento positivo!”

cinque.

LA DIVERSITÀ È LA NOSTRA NORMALITÀ.

Per statuto almeno il 30% dei soci lavoratori è una persona con fragilità.
Sicuramente nel panorama delle agenzie di comunicazione facciamo la “differenza”.
Tuttavia, se è vero che la diversità nutre la creatività e molta parte dell’inclusione passa dal linguaggio, chi meglio di un’agenzia di comunicazione può supportare un modello inclusivo di lavorare?!

“Siamo più di un’agenzia, siamo un cambiamento positivo!”

cinque.

LA DIVERSITÀ È LA NOSTRA NORMALITÀ.

Per statuto almeno il 30% dei soci lavoratori è una persona con fragilità.
Sicuramente nel panorama delle agenzie di comunicazione facciamo la “differenza”.
Tuttavia, se è vero che la diversità nutre la creatività e molta parte dell’inclusione passa dal linguaggio, chi meglio di un’agenzia di comunicazione può supportare un modello inclusivo di lavorare?!

sei.

OLTRE AL PROFITTO C’È DI PIÙ.

Siamo un’Agenzia di Comunicazione Non Profit, il che significa che non perseguiamo il profitto ma gli utili vengono reinvestiti in progetti di inclusione lavorativa e formazione professionale.
Se ci affidi la tua comunicazione avrai l’opportunità di entrare in un circolo virtuoso: raggiungerai i tuoi obiettivi di comunicazione e di sostenibilità rafforzando la reputazione della tua azienda. Più che un costo un investimento e soprattutto tanti benefici: per te, per la tua azienda e per la società civile.

sette.

PIÙ CHE UN LAVORO AGILE VOGLIAMO ESSERE AGILI AL LAVORO.

Si lavora per vivere, non si vive per lavorare. L’ufficio è il luogo dove ci ritroviamo, scambiamo idee, spesso pranzi, tisane e caffè ma veniamo solo se tutto il resto (salute, famiglia, vita) ce lo permette. Da più di 10 anni abbiamo la buona abitudine di lavorare due ore in meno il venerdì per darci il tempo di prendere la vita con calma.

otto.

LE DIMENSIONI NON CONTANO!

Sappiamo benissimo che al giorno d’oggi i mercati sono conversazioni e se non comunichi non esisti!
Quindi, se sei una piccola o media realtà, c’è posto anche per te: devi solo trovare chi, come noi, sappia dare voce e immagini ai tuoi messaggi per intercettare quel pubblico che non vede l’ora di conoscerti.
Anche noi siamo piccoli ma il nostro lavoro ha grandi ricadute e se lavoreremo insieme faremo grandi cose insieme!

sei.

OLTRE AL PROFITTO C’È DI PIÙ.

Siamo un’Agenzia di Comunicazione Non Profit, il che significa che non perseguiamo il profitto ma gli utili vengono reinvestiti in progetti di inclusione lavorativa e formazione professionale.
Se ci affidi la tua comunicazione avrai l’opportunità di entrare in un circolo virtuoso: raggiungerai i tuoi obiettivi di comunicazione e di sostenibilità rafforzando la reputazione della tua azienda. Più che un costo un investimento e soprattutto tanti benefici: per te, per la tua azienda e per la società civile.

sette.

PIÙ CHE UN LAVORO AGILE VOGLIAMO ESSERE AGILI AL LAVORO.

Si lavora per vivere, non si vive per lavorare. L’ufficio è il luogo dove ci ritroviamo, scambiamo idee, spesso pranzi, tisane e caffè ma veniamo solo se tutto il resto (salute, famiglia, vita) ce lo permette. Da più di 10 anni abbiamo la buona abitudine di lavorare due ore in meno il venerdì per darci il tempo di prendere la vita con calma.

otto.

LE DIMENSIONI NON CONTANO!

Sappiamo benissimo che al giorno d’oggi i mercati sono conversazioni e se non comunichi non esisti!
Quindi, se sei una piccola o media realtà, c’è posto anche per te: devi solo trovare chi, come noi, sappia dare voce e immagini ai tuoi messaggi per intercettare quel pubblico che non vede l’ora di conoscerti.
Anche noi siamo piccoli ma il nostro lavoro ha grandi ricadute e se lavoreremo insieme faremo grandi cose insieme!