Campagna di comunicazione ambientale #iolabuttolì

Brief
Save The Planet e JTI Italia, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, promuovono una campagna di sensibilizzazione su un enorme problema di piccole dimensioni: il littering.
Littering è una parola inglese che indica l’abbandono di piccoli rifiuti in spazi pubblici come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi.
Questa cattiva abitudine rappresenta un fenomeno in crescita legato a uno stile di vita sempre più diffuso improntato all’usa e getta.
La sfida nella sfida era promuovere una campagna improntata su un termine (littering) di cui solo 3 italiani su 10 conoscono il significato.
Nasce così #iolabuttolì, oggi alla sua quarta edizione.

Save The Planet e JTI Italia, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, promuovono una campagna di sensibilizzazione su un enorme problema di piccole dimensioni: il littering.
Littering è una parola inglese che indica l’abbandono di piccoli rifiuti in spazi pubblici come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi.
Questa cattiva abitudine rappresenta un fenomeno in crescita legato a uno stile di vita sempre più diffuso improntato all’usa e getta.
La sfida nella sfida era promuovere una campagna improntata su un termine (littering) di cui solo 3 italiani su 10 conoscono il significato
Nasce così #iolabuttolì, oggi alla sua quarta edizione.
Soluzioni
Occuparsi di promuovere una campagna sin dalla sua fase embrionale è una grande opportunità che ci ha consentito di studiare la strategia di comunicazione più efficace.
Siamo quindi partiti dalla sfida di trovare un nome e un logo che non contenessero la parola litter e che rendessero immediato e intuitivo l’obiettivo della campagna stessa. È nato così #iolabuttolì e le sue declinazioni: logo, sito e hashtag di riferimento per un’intensa attività social.
Logo
Per incoraggiare un corretto smaltimento dei rifiuti e agevolare un cambiamento culturale è stato proposto un logo parlante che, oltre al nome della campagna, contenesse il gesto vero e proprio.
Un segno grafico semplice ma efficace che punta dritto al messaggio e trasmette l’immediatezza della soluzione.
I colori sui toni del verde e blu richiamano l’impatto ambientale della campagna che vuole tutelare i mari e la natura dai molteplici danni provocati dall’abbandono dei rifiuti.
Logo
Per incoraggiare un corretto smaltimento dei rifiuti e agevolare un cambiamento culturale è stato proposto un logo parlante che, oltre al nome della campagna, contenesse il gesto vero e proprio.
Un segno grafico semplice ma efficace che punta dritto al messaggio e trasmette l’immediatezza della soluzione.
I colori sui toni del verde e blu richiamano l’impatto ambientale della campagna che vuole tutelare i mari e la natura dai molteplici danni provocati dall’abbandono dei rifiuti.
Sviluppo sito
Per coerenza con l’obiettivo della campagna per il sito è stato scelto il dominio .green.
La strategia di comunicazione fa leva sul concetto di responsabilità personale e di come sia possibile contribuire alla salvaguardia del pianeta un’azione alla volta, partendo da quelle più semplici come utilizzare i cestini.
Un futuro sostenibile inizia con un presente responsabile, il sito contiene dunque le informazioni utili al cittadino per acquisire maggiore consapevolezza circa la dimensione del fenomeno e come affrontare il problema.
Per dire no all’abbandono dei piccoli rifiuti nell’ambiente il sito invita anche a sottoscrivere il primo Manifesto anti-littering con l’obiettivo di unire cittadini e pubbliche amministrazioni in azioni congiunte finalizzate a passare dall’opinione all’azione.
Sviluppo sito
Per coerenza con l’obiettivo della campagna per il sito è stato scelto il dominio .green.
La strategia di comunicazione fa leva sul concetto di responsabilità personale e di come sia possibile contribuire alla salvaguardia del pianeta un’azione alla volta, partendo da quelle più semplici come utilizzare i cestini.
Un futuro sostenibile inizia con un presente responsabile, il sito contiene dunque le informazioni utili al cittadino per acquisire maggiore consapevolezza circa la dimensione del fenomeno e come affrontare il problema. Per dire no all’abbandono dei piccoli rifiuti nell’ambiente il sito invita anche a sottoscrivere il primo Manifesto anti-littering con l’obiettivo di unire cittadini e pubbliche amministrazioni in azioni congiunte finalizzate a passare dall’opinione all’azione.
Social e Content Marketing
Non c’è campagna senza coinvolgimento dei canali social e per dare maggior forza e capacità di penetrazione al messaggio l’idea è stata quella di coinvolgere la scoppiettante crew di Casa Surace.
Combattere l’abbandono dei piccoli rifiuti è infatti una sfida che si può vincere soltanto insieme e chi meglio di loro sanno e possono parlare a un pubblico eterogeneo con la giusta ironia?
Alle divertenti pillole video abbiamo affiancato contenuti e articoli per riportare l’attenzione sui temi della sostenibilità ambientale e sociale con un approccio sempre positivo e ottimistico, perchè sostenibilità non sia solo una parola ma un vero e proprio modo di vivere.
Social e Content Marketing
Non c’è campagna senza coinvolgimento dei canali social e per dare maggior forza e capacità di penetrazione al messaggio l’idea è stata quella di coinvolgere la scoppiettante crew di Casa Surace.
Combattere l’abbandono dei piccoli rifiuti è infatti una sfida che si può vincere soltanto insieme e chi meglio di loro sanno e possono parlare a un pubblico eterogeneo con la giusta ironia?
Alle divertenti pillole video abbiamo affiancato contenuti e articoli per riportare l’attenzione sui temi della sostenibilità ambientale e sociale con un approccio sempre positivo e ottimistico, perchè sostenibilità non sia solo una parola ma un vero e proprio modo di vivere.
Video
A completamento della campagna ci siamo occupati della realizzazione di tre video emozionali e coinvolgenti in cui protagonista è la bellezza della natura che ci circonda.
Mare, città e montagna sono i tre soggetti che raccontano il fascino delle onde, la purezza delle cime e le emozioni che sanno evocare grandi e piccoli centri abitati.
Iolabuttolì è un invito a conoscere il proprio impatto sull’ambiente e agire in modo responsabile.

Video
A completamento della campagna ci siamo occupati della realizzazione di tre video emozionali e coinvolgenti in cui protagonista è la bellezza della natura che ci circonda.
Mare, città e montagna sono i tre soggetti che raccontano il fascino delle onde, la purezza delle cime e le emozioni che sanno evocare grandi e piccoli centri abitati.
Iolabuttolì è un invito a conoscere il proprio impatto sull’ambiente e agire in modo responsabile.
