Pagina di atterraggio su misura

“Landing page” significa letteralmente “pagina di atterraggio”, una pagina creata appositamente per far arrivare un utente dopo che ha cliccato su una campagna social, un annuncio sui motori di ricerca o un’e-mail.

La progettazione di una landing page consente quindi di utilizzare un vero e proprio strumento di marketing progettato e organizzato intorno a un obiettivo strategico in modo da mantenere alto il tasso di conversione.

A cosa serve una landing page in pratica?

Puoi decidere di integrare la tua strategia di digital marketing con una landing page se devi:

  • incentivare gli utenti all’acquisto di prodotti o servizi
  • lanciare Prodotti
  • acquisire iscrizioni

In sostanza una landing page deve essere realizzata in modo di convertire il visitatore in un cliente o raccogliere informazioni di contatto attraverso un form così da poterlo poi trasformare in lead.

Creare landing page efficaci è dunque un lavoro che richiede di tenere in considerazione una serie di elementi.

Pagine di atterraggio su misura

“Landing page” significa letteralmente “pagina di atterraggio”, una pagina creata appositamente per far arrivare un utente dopo che ha cliccato su una campagna social, un annuncio sui motori di ricerca o un’e-mail.

La progettazione di una landing page consente quindi di utilizzare un vero e proprio strumento di marketing progettato e organizzato intorno a un obiettivo strategico in modo da mantenere alto il tasso di conversione.

A cosa serve una landing page in pratica?

Puoi decidere di integrare la tua strategia di digital marketing con una landing page se devi:

  • incentivare gli utenti all’acquisto di prodotti o servizi
  • lanciare Prodotti
  • acquisire iscrizioni

In sostanza una landing page deve essere realizzata in modo di convertire il visitatore in un cliente o raccogliere informazioni di contatto attraverso un form così da poterlo poi trasformare in lead.

Creare landing page efficaci è dunque un lavoro che richiede di tenere in considerazione una serie di elementi.

Creare valore

Nel momento in cui chiedi a una persona di lasciarti i suoi dati, o ancora meglio acquistare i tuoi prodotti o servizi, devi pensare che quel che l’utente cerca è una soluzione ai propri problemi/esigenze. 

Trova dunque il modo di renderti utile e comunica in modo efficace la soluzione che proponi.

Essere persuasivi

I testi sono importanti per stimolare una conversione: cerca le parole giuste e trova il punto d’equilibrio tra sintesi e capacità di raccontarti. 

Scegli con cura la call to action e non dimenticare le recensioni e opinioni dei tuoi clienti.

Usare la grafica

Gli elementi visivi sono sempre importanti per convogliare i lettori là dove si vuole che vadano. Font, colori, bottoni, immagini sono tutti elementi che concorrono al successo di una landing page

Limitare la navigazione

Una volta atterrato sulla pagina l’utente dovrebbe poter fare solo ciò per cui tu l’hai portato lì: compilare il modulo e lasciarti i suoi dati. Meglio evitare quindi menù di navigazione e link che portino al di fuori della pagina.

Non esiste comunque una ricetta unica per creare una landing page efficace, anzi è spesso necessario un lavoro di testing, raccolta e analisi dei dati per apportare successive e continue ottimizzazioni.

Hai bisogno di una landing page per completare la tua strategia o vorresti migliorare i tassi di conversione di quelle che attualmente utilizzi? Scrivici e chiedici una consulenza!

Scopri anche il nostro portfolio

Perché sviluppare siti con WordPress

Una buona esperienza utente rende il sito accessibile e facile da utilizzare, mentre una buona interfaccia utente lo rende attraente e in linea con l’immagine dell’azienda.

UX e UI design hanno anche un impatto significativo sul posizionamento sui motori di ricerca (SEO).
Una buona UX e UI possono migliorare la rilevabilità e l’accessibilità del sito web, aumentando la probabilità che gli utenti rimangano sul sito e lo tornino a visitare.
Ciò può portare a un miglioramento del ranking sui motori di ricerca, poiché questi fattori sono rilevanti nella valutazione dell’autorevolezza e della qualità del sito web.

Inoltre, se il sito web è progettato con una buona UX e UI, gli utenti hanno più probabilità di interagire con il sito e di effettuare azioni di conversione come l’acquisto di un prodotto o la compilazione di un modulo. Anche quest’ultimo fattore può portare a migliorare la SEO del sito e di conseguenza il ranking sui motori di ricerca.

Scopri anche il nostro portfolio

#collaVoriamo?

#collaVoriamo?